![]() Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco”
Assisi, 16/11/2019 – Evento promosso dal Forum Sociosanitario – In Italia i più poveri e più incolti vivono tre anni meno dei più ricchi e più colti. Ponendo in relazione il Sud con il Nord il gap aumenta di un anno. Presso l’Istituto dei tumori “Pascale” di Napoli è stato osservato che, fra i pazienti che per neoplasie vengono trattati con chemioterapia, il 30% di coloro che sono incolti e poveri non risponde al trattamento. La percentuale è molto più ridotta fra le persone colte e in buone condizioni economiche”. Se ne parlerà nel Convegno “Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco”, che si svolgerà il prossimo 16 novembre presso l’Auditorium dell’Istituto Serafico, Viale Guglielmo Marconi, 6 – Assisi. La partecipazione è gratuita ma limitata alle prime 100 iscrizioni. scarica il programma e la scheda di iscrizione L’Art. 32 della Costituzione italiana recita “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” È indispensabile adoperarsi, affinché:
Il Forum delle Associazioni sociosanitarie ritiene che sia proprio dovere partecipare al progetto di far conoscere e far ridurre la Salute Diseguale e ricercare le strade per andare verso l’equità nella salute. |
--> --> --> --> Atti del convegno DA SCARICARE <-- <-- <--
--> --> --> --> Atti del convegno DA SCARICARE <-- <-- <--
|

SALUTE, A CASERTA
- LUNEDÌ 13/05/2019 INCONTRO SU MEDICINA SOLIDALE
- MARTEDI 14/05/2019 INCONTRO SU SALUTE MENTALE NELL'ARCO DELLA VITA
DUE INCONTRI GRATUITI promossi dal Forum delle Associazioni sociosanitarie
Medici, farmacisti, psicologi, docenti universitari, manager ed operatori sanitari a confronto sul valore dei sensi come strumenti di conoscenza, studio e cura della persona sofferente, in tutte le fasi della patologia. Obiettivo principale del Convegno è mettere a tema la questione dei sensi come strumenti di conoscenza, di diagnosi e cura, di vicinanza e accompagnamento. Dopo aver affrontato nel 2018 la vista, attraverso la dimensione dello sguardo, quest’anno è la volta del tatto, del toccare. Nei primi due giorni (lunedì 13 e martedì 14 maggio) sono previste 22 sessioni tematiche in contemporanea. TRA QUESTE NE SEGNALIAMO DUE
Lunedì, 13 maggio 2019 – ore 15.00/19.00
“Per una medicina solidale ed efficace” è l'obiettivo della sessionoe che si svolgerà lunedì 13 maggio 2019 (ore 15) a Caserta, all’Hotel Golden Tulip Plaza, promosso dal Forum delle Associazione sociosanitarie, presieduto da Aldo Bova, primario emerito di ortopedia dell’ospedale san Gennaro di Napoli, nell’ambito del convegno nazionale della Pastorale della Salute della Cei, che si terrà in città dal 13 al 16 maggio, sul tema: “Feriti dal dolore, toccati dalla grazia - La pastorale della salute che genera il bene”. Nelle due parti della sessione “Sistema sanitario nazionale: luci, ombre, prospettive, ospedale e territorio”, e “Volti della sofferenza”, saranno presentati alcuni aspetti concreti della sofferenza e il modo più appropriato di affrontarli.
SESSIONE TEMATICA: PER UNA MEDICINA SOLIDALE ED EFFICACE
A cura del Forum Nazionale delle Associazioni Socio-Sanitarie
Introduzione al tema ALDO BOVA – Presidente Forum Nazionale delle associazioni socio-sanitarie
Moderatori: ALDO BOVA, MARINA CASINI, PIERO URODA
Salute: un diritto per tutti
FILIPPO MARIA BOSCIA – Presidente AMCI
FILIPPO ANELLI – Presidente FNOMCEO
I sessione Il Sistema Sanitario Nazionale: luci, ombre, prospettive
ANDREA PICCIOLI – Direttore Ufficio Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera del MdS
Ospedale: CIRO VERDOLIVA – Commissario ASL Napoli 1 Centro – Ingegnere esperto in sanità
Territorio: MARIO DE BIASIO – Direttore Generale ASL Caserta
La centralità del paziente e la co-creazione del valore in sanità: NADIA DI PAOLA – Professore aggregato di Creazione d’impresa, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
II sessione – Volti della sofferenza
Moderatori: MARIA ERMINIA BOTTIGLIERI – Presidente Ordine Medici Caserta, Responsabile UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva PO “A. Guerriero” PO Marcianise
ALESSANDRO FEDERICO – Presidenza Corso di laurea in Medicina Univ. della Campania Vanvitelli – CE
I malati mentali “Vulnerabilità e stigma: la questione della salute mentale”: TONINO CANTELMI – psichiatra
Il dolore cronico: problema personale, familiare, sociale: ALDO BOVA – Chirurgo ortopedico La disabilità e la riabilitazione VINCENZO SARACENI – docente di medicina fisica e riabilitativa
Martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
SESSIONE TEMATICA: COSTRUIRE LA SALUTE MENTALE NELL'ARCO DELLA VITA
Tra le sessioni del XXI Convegno Nazionale di pastorale della salute: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene" il 14 maggio si svolgerà quella a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI dal titolo "Costruire la salute mentale nell’arco della vita".
Corso Ecm - ingresso libero previa iscrizione
Sala LEONARDO DA VINCI 1
Introduzione al tema e moderazione a cura del prof. Alberto Siracusano
Il periodo prenatale - prof.ssa. Cinzia Niolu – psichiatra
Infanzia e adolescenza: costruiamo la salute mentale - prof. Stefano Vicari – neuropsichiatra infantile
Le crisi di passaggio e lo sviluppo della persona - prof. Daniele La Barbera – psichiatra
Le relazioni fugaci e il benessere: dalla crisi dell’adultità alla generatività - prof. Tonino Cantelmi – psichiatra
La senescenza - prof. Antonio Vita – psichiatra
Sessione a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI
INFO CONGRESSO E ISCRIZIONI
- LUNEDÌ 13/05/2019 INCONTRO SU MEDICINA SOLIDALE
- MARTEDI 14/05/2019 INCONTRO SU SALUTE MENTALE NELL'ARCO DELLA VITA
DUE INCONTRI GRATUITI promossi dal Forum delle Associazioni sociosanitarie
Medici, farmacisti, psicologi, docenti universitari, manager ed operatori sanitari a confronto sul valore dei sensi come strumenti di conoscenza, studio e cura della persona sofferente, in tutte le fasi della patologia. Obiettivo principale del Convegno è mettere a tema la questione dei sensi come strumenti di conoscenza, di diagnosi e cura, di vicinanza e accompagnamento. Dopo aver affrontato nel 2018 la vista, attraverso la dimensione dello sguardo, quest’anno è la volta del tatto, del toccare. Nei primi due giorni (lunedì 13 e martedì 14 maggio) sono previste 22 sessioni tematiche in contemporanea. TRA QUESTE NE SEGNALIAMO DUE
Lunedì, 13 maggio 2019 – ore 15.00/19.00
“Per una medicina solidale ed efficace” è l'obiettivo della sessionoe che si svolgerà lunedì 13 maggio 2019 (ore 15) a Caserta, all’Hotel Golden Tulip Plaza, promosso dal Forum delle Associazione sociosanitarie, presieduto da Aldo Bova, primario emerito di ortopedia dell’ospedale san Gennaro di Napoli, nell’ambito del convegno nazionale della Pastorale della Salute della Cei, che si terrà in città dal 13 al 16 maggio, sul tema: “Feriti dal dolore, toccati dalla grazia - La pastorale della salute che genera il bene”. Nelle due parti della sessione “Sistema sanitario nazionale: luci, ombre, prospettive, ospedale e territorio”, e “Volti della sofferenza”, saranno presentati alcuni aspetti concreti della sofferenza e il modo più appropriato di affrontarli.
SESSIONE TEMATICA: PER UNA MEDICINA SOLIDALE ED EFFICACE
A cura del Forum Nazionale delle Associazioni Socio-Sanitarie
Introduzione al tema ALDO BOVA – Presidente Forum Nazionale delle associazioni socio-sanitarie
Moderatori: ALDO BOVA, MARINA CASINI, PIERO URODA
Salute: un diritto per tutti
FILIPPO MARIA BOSCIA – Presidente AMCI
FILIPPO ANELLI – Presidente FNOMCEO
I sessione Il Sistema Sanitario Nazionale: luci, ombre, prospettive
ANDREA PICCIOLI – Direttore Ufficio Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera del MdS
Ospedale: CIRO VERDOLIVA – Commissario ASL Napoli 1 Centro – Ingegnere esperto in sanità
Territorio: MARIO DE BIASIO – Direttore Generale ASL Caserta
La centralità del paziente e la co-creazione del valore in sanità: NADIA DI PAOLA – Professore aggregato di Creazione d’impresa, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
II sessione – Volti della sofferenza
Moderatori: MARIA ERMINIA BOTTIGLIERI – Presidente Ordine Medici Caserta, Responsabile UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva PO “A. Guerriero” PO Marcianise
ALESSANDRO FEDERICO – Presidenza Corso di laurea in Medicina Univ. della Campania Vanvitelli – CE
I malati mentali “Vulnerabilità e stigma: la questione della salute mentale”: TONINO CANTELMI – psichiatra
Il dolore cronico: problema personale, familiare, sociale: ALDO BOVA – Chirurgo ortopedico La disabilità e la riabilitazione VINCENZO SARACENI – docente di medicina fisica e riabilitativa
Martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
SESSIONE TEMATICA: COSTRUIRE LA SALUTE MENTALE NELL'ARCO DELLA VITA
Tra le sessioni del XXI Convegno Nazionale di pastorale della salute: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene" il 14 maggio si svolgerà quella a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI dal titolo "Costruire la salute mentale nell’arco della vita".
Corso Ecm - ingresso libero previa iscrizione
Sala LEONARDO DA VINCI 1
Introduzione al tema e moderazione a cura del prof. Alberto Siracusano
Il periodo prenatale - prof.ssa. Cinzia Niolu – psichiatra
Infanzia e adolescenza: costruiamo la salute mentale - prof. Stefano Vicari – neuropsichiatra infantile
Le crisi di passaggio e lo sviluppo della persona - prof. Daniele La Barbera – psichiatra
Le relazioni fugaci e il benessere: dalla crisi dell’adultità alla generatività - prof. Tonino Cantelmi – psichiatra
La senescenza - prof. Antonio Vita – psichiatra
Sessione a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI
INFO CONGRESSO E ISCRIZIONI