Inserto di AVVENIRE, Rivista Noi Famiglia&Vita, settembre 2019:
«Troppe volte dietro lʼaborto cʼè un uomo che dice no»
«Quante donne sono davvero "libere" di abortire? Conosco più donne addolorate di aver perduto o abortito dei figli di quante si lamentino di averne avuti. Per questo dovremmo mobilitarci tutti, promuovendo la vita e aiutando le donne a non dover rinunciare al bambino che cresce nel loro grembo perché sole e senza aiuto. Occorrerebbe creare reti di solidarietà e leggi a vantaggio della vita nascente (...) Per essere madre, per proteggere un figlio, ritengo però che la società nel suo insieme (PADRI COMPRESI) debba proteggere seriamente la donna. La donna custodisce il bambino, ma una società che fosse davvero a tutela della vita, dovrebbe proteggere lei (...) Sono convinta che oggi occorra puntare dritto al cuore dei padri responsabilizzandoli nel loro ruolo di tutela di quello che è anche un "loro" figlio"».
Tratto dalla intervista alla prof.ssa Barbara Costantini, consigliere nazionale della Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici
«Troppe volte dietro lʼaborto cʼè un uomo che dice no»
«Quante donne sono davvero "libere" di abortire? Conosco più donne addolorate di aver perduto o abortito dei figli di quante si lamentino di averne avuti. Per questo dovremmo mobilitarci tutti, promuovendo la vita e aiutando le donne a non dover rinunciare al bambino che cresce nel loro grembo perché sole e senza aiuto. Occorrerebbe creare reti di solidarietà e leggi a vantaggio della vita nascente (...) Per essere madre, per proteggere un figlio, ritengo però che la società nel suo insieme (PADRI COMPRESI) debba proteggere seriamente la donna. La donna custodisce il bambino, ma una società che fosse davvero a tutela della vita, dovrebbe proteggere lei (...) Sono convinta che oggi occorra puntare dritto al cuore dei padri responsabilizzandoli nel loro ruolo di tutela di quello che è anche un "loro" figlio"».
Tratto dalla intervista alla prof.ssa Barbara Costantini, consigliere nazionale della Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici