Giovani, fede e discernimento spirituale. Atti della settimana di formazione per la vita consacrata, 2-6 luglio 2018
Il Quaderno ospita un articolo di B. Costantini dal titolo:
Una cultura piacere-centrica? Decentrarsi da sé stessi per tornare ad essere umani: dall'egocentrismo naturale all'empatia con la famiglia umana universale; pp. 223-236, nel quale propone di definire la cultura occidentale piacere-centrica.
ABSTRACT dell'articolo
La cultura occidentale post-moderna promuove un uomo che abbia come asse il proprio piacere. Edonismo, teocentrismo, antropocentrismo hanno lasciato il passo ad una cultura che in questo articolo proponiamo di definire, con parole nostre, di piacere-centrismo, non più dotata di senso, di valori, di limiti. Il piacere, fine a sé stesso, costringe l’uomo a dipendere dall'attivazione coatta del sistema ricompensa, un gruppo di strutture cerebrali.
L’uomo può arrendersi alla cultura delle apparenze, impregnata di consumismo, individualismo, materialismo, perdendo lo slancio verso la progettualità e ripiegandosi nell’oggi. Per questo motivo occorre educare le nuove generazioni alla maturità cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale, morale e umana. L’uomo nasce con un naturale egocentrismo, ma può essere educato dalla famiglia, dalla scuola e dalla società a decentrarsi progressivamente da sé stesso, ad avere una teoria della mente dell’altro, conquistando l’empatia cognitiva ed emotiva.
Occorre tornare a tessere relazioni dotate di senso, ad essere insieme, a riscoprire la dimensione dell’alterità, i legami affettivi e sociali, passare ad una psicologia del noi, che riscopra l’aiuto reciproco e la solidarietà, affinché l’uomo torni ad essere umano, capace di essere per ogni persona della famiglia umana universale.
Parole chiave: Piacere-Centrismo, Empatia, Sistema Ricompensa, Egocentrismo, Decentramento, Teoria della Mente, Educazione, Psicologia del noi
Il Quaderno ospita un articolo di B. Costantini dal titolo:
Una cultura piacere-centrica? Decentrarsi da sé stessi per tornare ad essere umani: dall'egocentrismo naturale all'empatia con la famiglia umana universale; pp. 223-236, nel quale propone di definire la cultura occidentale piacere-centrica.
ABSTRACT dell'articolo
La cultura occidentale post-moderna promuove un uomo che abbia come asse il proprio piacere. Edonismo, teocentrismo, antropocentrismo hanno lasciato il passo ad una cultura che in questo articolo proponiamo di definire, con parole nostre, di piacere-centrismo, non più dotata di senso, di valori, di limiti. Il piacere, fine a sé stesso, costringe l’uomo a dipendere dall'attivazione coatta del sistema ricompensa, un gruppo di strutture cerebrali.
L’uomo può arrendersi alla cultura delle apparenze, impregnata di consumismo, individualismo, materialismo, perdendo lo slancio verso la progettualità e ripiegandosi nell’oggi. Per questo motivo occorre educare le nuove generazioni alla maturità cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale, morale e umana. L’uomo nasce con un naturale egocentrismo, ma può essere educato dalla famiglia, dalla scuola e dalla società a decentrarsi progressivamente da sé stesso, ad avere una teoria della mente dell’altro, conquistando l’empatia cognitiva ed emotiva.
Occorre tornare a tessere relazioni dotate di senso, ad essere insieme, a riscoprire la dimensione dell’alterità, i legami affettivi e sociali, passare ad una psicologia del noi, che riscopra l’aiuto reciproco e la solidarietà, affinché l’uomo torni ad essere umano, capace di essere per ogni persona della famiglia umana universale.
Parole chiave: Piacere-Centrismo, Empatia, Sistema Ricompensa, Egocentrismo, Decentramento, Teoria della Mente, Educazione, Psicologia del noi
Descrizione del Quaderno
Questo secondo volume della Collana Quaderni di Studi è stato redatto riunendo i contributi che sono stati esposti nella annuale Settimana di formazione per la vita consacrata svoltasi nel mese di luglio 2018, avente per tema “i giovani, la fede ed il discernimento spirituale”. Esso è rivolto a tutti coloro che svolgono un ministero ecclesiale all'interno della pastorale giovanile e della spiritualità vocazionale, e a coloro che si occupano di formazione permanente nella vita religiosa maschile e femminile.
Il testo affronta e si propone di rispondere, in una prospettiva interdisciplinare, alle domande su chi siano i giovani di oggi, su quali siano le caratteristiche della giovinezza alla luce della Parola di Dio e su come aiutare le giovani generazioni a compiere scelte definitive, educandoci per educarli, alla pratica del discernimento spirituale. Tale percorso è sorretto dall'accompagnamento spirituale, strumento indispensabile al fine di poter crescere nella maturità della fede cristiana e nella pienezza dell’unione con Dio Padre, in Cristo e nello Spirito Santo.
Titolo: Giovani, fede e discernimento spirituale. Atti della settimana di formazione per la vita consacrata, 2-6 luglio 2018
Casa Editrice: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Curatore: Tagliafico A. (a cura di)
Anno di pubblicazione: giugno 2019
Numero di pagine: 240 pp
Prezzo: 18.00 €
ISBN: 9788896990483
acquista qui: https://www.amazon.it/discernimento-spirituale-settimana-formazione-consacrata/dp/8896990483
Questo secondo volume della Collana Quaderni di Studi è stato redatto riunendo i contributi che sono stati esposti nella annuale Settimana di formazione per la vita consacrata svoltasi nel mese di luglio 2018, avente per tema “i giovani, la fede ed il discernimento spirituale”. Esso è rivolto a tutti coloro che svolgono un ministero ecclesiale all'interno della pastorale giovanile e della spiritualità vocazionale, e a coloro che si occupano di formazione permanente nella vita religiosa maschile e femminile.
Il testo affronta e si propone di rispondere, in una prospettiva interdisciplinare, alle domande su chi siano i giovani di oggi, su quali siano le caratteristiche della giovinezza alla luce della Parola di Dio e su come aiutare le giovani generazioni a compiere scelte definitive, educandoci per educarli, alla pratica del discernimento spirituale. Tale percorso è sorretto dall'accompagnamento spirituale, strumento indispensabile al fine di poter crescere nella maturità della fede cristiana e nella pienezza dell’unione con Dio Padre, in Cristo e nello Spirito Santo.
Titolo: Giovani, fede e discernimento spirituale. Atti della settimana di formazione per la vita consacrata, 2-6 luglio 2018
Casa Editrice: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Curatore: Tagliafico A. (a cura di)
Anno di pubblicazione: giugno 2019
Numero di pagine: 240 pp
Prezzo: 18.00 €
ISBN: 9788896990483
acquista qui: https://www.amazon.it/discernimento-spirituale-settimana-formazione-consacrata/dp/8896990483